Concorso letterario “Letture in libertà”

"Letture in libertà"

Venerdì 19 maggio 2023 alle ore 17:00, presso la tensostruttura della Scuola Primaria “A. Castellaccio” Via Baldedda, si è svolta la premiazione della I^ Edizione del concorso letterario “Letture in libertà” che, nell’ambito della continuità dell’Istituto, ha coinvolto gli alunni e le alunne delle classi finali della Scuola dell’Infanzia, delle classi quinte della Scuola Primaria “S. Giovanni Bosco” e “A. Castellaccio” e delle classi prime e seconde della Scuola Secondaria di I grado di Via Pavese.

In un clima di festa e gioia, sono stati premiati, con dei libri offerti dall’Istituto, gli elaborati selezionati dalla Giuria, presente all’evento, che sono emersi, guadagnandosi il primo posto nella propria categoria e nella propria classe, tra i tanti e splendidi lavori prodotti da tutti gli alunni e le alunne dell’Istituto che si sono impegnati tantissimo, con la giuda dei loro insegnanti, per la produzione dei tanti e vari elaborati che avrebbero meritato di essere tutti vincitori per la fantasia e l’impegno profusi.

I temi dei lavori premiati hanno trattato tematiche ambientali e sociali quali la mafia, la discriminazione, l’emigrazione, la condizione delle donne.

Sono stati selezionati i seguenti lavori:

Infanzia “Sacro Cuore”
sezione A: Luca Chiani Soggia;
sezione B: Mirko Cadeddu;
sezione C: Rachele Deiana;
sezione D: Giulia Usai;
sezione E: Alessandra Dessì.
I lavori presentati erano sul tema ambientale e si sono ispirati alla lettura del testo: “Paolino e la cerbiatta” di Franco Cadoni.

Primaria “San Giovanni Bosco”
classe quinta A: Riccardo Luiu e Ilaria Scanu;
classe quinta B: Thomas Samarelli.

Primaria “A. Castellaccio”
classi quinte A e B ex equo per la realizzazione di un testo unico.

I lavori premiati avevano come tema la condizione delle donne e la discriminazione di razza.

Scuola Secondaria di Primo grado:
Alessia Maricca classe prima A, con un disegno su Paolo Borsellino e la mafia;
Elisa Campus classe prima C con un disegno su Paolo Borsellino e la mafia;
Mattia Spano classe prima E, con i racconti fantastici “L’impresa di Gavino” e “Un viaggio tra dimensioni”.
Giuseppe Cherchi classe seconda A, con un disegno su Michele d’Ignazio, autore e protagonista del romanzo “Il mio segno particolare” sul tema della diversità;
Stefania Bagniolo classe 2 C, con la poesia “Non è solitudine” sul tema dell’immigrazione.

Menzione speciale è andata a Luigi Melis, classe seconda C, per il racconto fanta-politico “Il caso Trump”.

Un grande ringraziamento per l’ottima riuscita della manifestazione va alla Giuria e a tutto il personale scolastico, Dirigenza, Docenti, personale ATA, che hanno contribuito all’ottima riuscita della manifestazione.
Vi aspettiamo il prossimo anno!

Scuola dell’Infanzia “Sacro Cuore”

letture in libertà – Giulia Usai

Letture in libertà – Rachele Deiana

Letture in libertà – Alessandra Dessì

Letture in Libertà – Luca Chiani

Scuola Primaria “San Giovanni Bosco”

Letture in libertà – Thomas Somarelli

Letture in libertà – Riccardo Luiu e Ilaria Scanu

Primaria “Antonio Castellaccio”

Letture in Libertà 5^A e 5^ B

Letture in Libertà 5^A e 5^ B

Letture in Libertà 5^A e 5^ B

Letture in Libertà 5^A e 5^ B

 

Scuola Secondaria

Letture in libertà – Elisa Campus

letture in libertà- Elisa Campus

Letture in libertà – Luigi Melis

Mattia Spano “L’Impresa di Gavino” [leggi la storia]

Mattia Spano “Un Viaggio a tre dimensioni”

Circolari, notizie, eventi correlati